Dai 10 ai 13 anni
Distinte ed organizzate per fascia d'età
Le iscrizioni alla Scuola Secondaria di primo grado Montessori di Castellanza sono sempre aperte in funzione dei posti disponibili. Per maggiori informazioni è possibile richiedere un colloquio con la direzione chiamando la segreteria o inviando una e-mail.
+39 0331 1352097
info.montessori@acof.it
via Damiano Chiesa 2/B - Castellanza
Il principio fondativo del modello pedagogico montessoriano, il rispetto per la libertà del soggetto che apprende, trova concreta attuazionale nell’attività del lavoro libero.
Questa attività nella scuola secondaria di primo grado Montessori si realizza nella “didattica per programmi di lavoro” attraverso la quale i ragazzi hanno obiettivi di competenza da raggiungere nelle diverse discipline in un tempo concordato.
Gli insegnanti predispongono materiali e attività che gli alunni scelgono liberamente nell’ordine e nella modalità (lavoro individuale, a coppie, in piccolo gruppo).
Si cura quanto più possibile il dialogo tra le discipline al fine di condividere contenuti per raggiungere competenze trasversali.
L’ambiente della sezione Secondaria Montessori risponde al bisogno dei ragazzi di aprirsi attivamente al mondo e alle persone che li circondano.
Per tale motivo gli spazi sono stati razionalmente organizzati ed articolati per poter favorire:
L’ambiente educativo, per questi motivi, risulterà essere un “maestro di vita e di cultura, un ambiente educatore
Maria Montessori
La scuola secondaria di primo grado prevede progetti interdisciplinari che trovano spunto nelle caratteristiche specifiche del territorio dove è inserito l’istituito.
Dall’osservazione del territorio si ricavano informazioni storiche, geografiche, scientifiche, economiche , sociali, artistiche che attivano i ragazzi a uno studio approfondito e interdisciplinare e che li vede agire in prima persona in connessione con il contesto locale ( allestimento di una mostra artistica con foto dedicate al Comune di Castellanza, progetto con una casa di riposo di Legnano, ….).
Maria Montessori per l’adolescenza proponeva un lavoro vero e significativo attraverso compiti di realtà che trasformassero l’esperienza scolastica in esperienza di vita sociale.
Le discipline diventano quindi strumento per comprendere e accedere al mondo.
Italiano
Aritmetica e Geometria
Tecnologia
Educazione cosmica (scienze, storia, geografia)
Cittadinanza e Costituzione
Religione
Educazione Musicale
Inglese
Spagnolo
Scienze Motorie
Arte e Immagine
Informatica
Attività alternativa alla Religione Cattolica
Educazione all’affettività e alla sessualità
Orto scolastico biologico
Carlotta Landini
Aliverti Gabriele
Bonfanti Matteo
Bonvini Emilio
Brunello Alessandra
Cannataro Algisa
Catenaro Dayana
Colombo Viviana
Falvo Simone
Lesinigo Alessandra
Lizzo Alessandra
Movia Alessia
Oriani Gabriele
Pesenti Valentina
Zappa Elisa
Zatti Giacomo