Il principio fondativo del modello pedagogico montessoriano, il rispetto per la libertà del soggetto che apprende, trova concreta attuazionale nell’attività del lavoro libero.
Questa attività nella scuola secondaria di primo grado Montessori si realizza nella “didattica per programmi di lavoro” attraverso la quale i ragazzi hanno obiettivi di competenza da raggiungere nelle diverse discipline in un tempo concordato.
Gli insegnanti predispongono materiali e attività che gli alunni scelgono liberamente nell’ordine e nella modalità (lavoro individuale, a coppie, in piccolo gruppo).
Si cura quanto più possibile il dialogo tra le discipline al fine di condividere contenuti per raggiungere competenze trasversali.