Logo-MontossoriCastellanza

Scuola Primaria

Primaria Montessori

Orario scolastico

  • accoglienza: 07:45 – 08:30
  • attività didattiche: 08:30 – 12:00
  • pranzo: 12:30 – 13:15
  • attività non strutturate e/o giardino: 13:15 – 14:00
  • attività pomeridiane: 14:00 – 15:45
  • uscita: 15:45 – 16:00
  • servizio dopo-scuola*: 16:00 – 18:00

*Il doposcuola nasce come servizio di supporto alle famiglie. E’ facoltativo e ha un costo aggiuntivo.

Età dei bambini

Dai 6 ai 10 anni

Sezioni

Distinte ed organizzate per fascia d'età

Come iscriversi

Le iscrizioni alla Primaria Montessori di Castellanza sono sempre aperte, in funzione dei posti disponibili. Per maggiori informazioni è possibile richiedere un colloquio con la direzione chiamando la segreteria o inviando una e-mail.

+39 0331 502647

info.montessori@acof.it

Via Cantoni, 6 - Castellanza

Il bambino protagonista del suo sapere

Il bambino protagonista del suo sapere

La formazione umana e culturale dell’allievo avviene per processi di maturazione con ritmi personali.

I tempi d’apprendimento non sono mai quelli collettivi, ma piuttosto i ritmi di vita del singolo.

Il principio dell’integrità dell’alunno che va rispettato nel suo sviluppo, è l’elemento fondante del nostro insegnamento. Il controllo dell’errore non risiede nella supervisione dell’adulto ma nel successo dell’azione.

La libera scelta caratterizza le attività di studio e di lavoro: come organizzare le ore di lavoro-studio libero, quali argomenti approfondire per svolgere ricerche, presentazioni, lavori di gruppo.

La libera scelta viene anche esercitata nell’uso di materiali, dei libri da consultare, dai “comandi” espossti dagli insegnanti, nei lavori da produrre nei laboratori e negli approfondimenti da eseguire a casa volontariamente.

Gli spazi della sezione Primaria Montessori

Presupposto indispensabile della sezione Primaria Montessori è la massima fiducia nell’interesse spontaneo del bambino e nel suo impulso naturale ad agire e conoscere.
Se posto in un ambiente adatto, scientificamente organizzato e preparato il bambino, seguendo il proprio disegno interiore di sviluppo e i suoi istinti-guida, accende naturalmente il proprio interesse ad apprendere, a lavorare, a costruire, a portare a termine le attività iniziate, a sperimentare le proprie forze, a misurarle e a controllarle.
Ciascuna famiglia è elemento attivo di tale processo di socializzazione e partecipa all’attività educativa della sezione Primaria.

La cultura è assorbita dal bambino attraverso esperienze individuali in un ambiente ricco di occasioni di scoperta e di lavoro.

Maria Montessori

Cosa si studia

Materie curriculari

Italiano e Grammatica
Aritmetica e Geometria
Educazione Cosmica (scienze, storia e geografia)
Cittadinanza e Costituzione
Religione

Educazione Musicale
Animazione teatrale
Inglese
Educazione Psicomotoria
Scienze Motorie

Arte e Immagine
Informatica
Attività alternativa alla Religione Cattolica
Educazione all’affettività e alla sessualità

Laboratori

Pittura
Falegnameria
Bottega dell’Arte

Attività opzionali

Studio di uno strumento musicale (a pagamento)

Corso di inglese extrascolastico (a pagamento)

L'equipe

Referente di sezione

Dayana Catenaro

Insegnanti di classe

Alini Nadia

Battagion Fabiola

Bosani Laura

Cappelli Sabrina

Castelnuovo Ilaria

Catenaro Dayana

Centofante Alessia

Colombo Viviana

D’adda Elena

Frigoli Nicola

Ilardi Giorgia

Martinico Lorena

Monti Silvia

Pesenti Valentina

Insegnanti specialisti

Giulio Scarabelli > Educazione fisica
Fabiola Battagion > Inglese

Christian Cagua > Madrelingua Inglese

Berenice Pacheco > Madrelingua Inglese
Emilio Bonvini > Educazione musicale

Marilena Garufi > Danza e animazione teatrale
Daniela Tanzi > Bottega dell’arte (falegnameria) e arte-immagine
Valentina Pesenti > Inglese
Michela Petoletti> Bottega dell’arte (pittura) e arte-immagine
Patrizia Re Cecconi > Educazione psicomotoria
Giacomo Zatti > Informatica

Per maggiori informazioni